»» Ripasso dell’imperativo e l’imperativo con i pronomi enclitici.

Simona Borghetti

 

Profilo adulti: classe di stranieri in Italia, classe femminile in autoapprendimento. Livello B1/B2. Ripasso dell’imperativo e l’imperativo con i pronomi enclitici.

 

A scuola di cucina… impariamo a fare la marmellata!

 

 

La marmellata o confettura è un’ottima colazione, sana e genuina, ma è anche un regalo originale… impariamo a farla insieme!

 

 

Confettura di fichi al vinsanto e mandorle

Ingredienti:

fichi, zucchero, vinsanto, mandorle tritate

 

1. Sbucciate i fichi, pesateli e calcolate metà del loro peso in zucchero. Versate lo zucchero in una pentola, bagnate con un po’ di acqua (mezzo bicchiere per 500 g di zucchero è sufficiente) e portate a ebollizione.

2. Aggiungete i fichi, mescolate e continuate la cottura per circa 15 minuti, eliminando la schiuma che si forma. Bagnate con un bicchierino di vin santo e proseguite la cottura per 10 minuti, sempre mescolando ogni tanto. Poco prima del termine, unite anche le mandorle tritate (20-30 g).

3. Verificate la cottura della confettura, versandone una goccia su un piattino freddo di freezer: muovete il piattino e, se la goccia non si muove, la confettura è pronta. A questo punto trasferitela ancora calda nei vasetti di vetro.

4. Chiudete ermeticamente i vasetti con i loro coperchi, capovolgeteli e lasciateli in questa posizione per almeno 15-20 minuti. Dopodiché rigirateli e lasciateli raffreddare. Infine etichettateli e riponeteli in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce.

Confettura di pesche bianche al profumo di lavanda

Ingredienti:

pesche bianche, zucchero, lavanda

 

1. Lavate e asciugate le pesche. Tagliatele a metà, eliminate il nocciolo e passatele al passaverdura. Raccogliete la polpa in una ciotola, pesatela e aggiungete un ugual peso di zucchero. Unite 2-3 fiori di lavanda racchiusi in un sacchetto e lasciate riposare per circa 1 ora.

2. Trasferite tutto in una pentola, eliminate il sacchetto con la lavanda e portate a ebollizione, mescolando con un cucchiaio di legno ed eliminando la schiuma ogni tanto. Abbassate la fiamma e proseguite la cottura per venti minuti circa. Trascorso il tempo, fate la prova del piattino freddo.

3. Quando la confettura è pronta, trasferitela calda nei vasetti di vetro. Chiudeteli ermeticamente, capovolgeteli e lasciateli raffreddare a temperatura ambiente (girateli un’altra volta durante questo tempo). Dopodiché etichettateli e riponeteli in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce.

 

 

Esercizio uno.Cerca gli ingredienti delle ricette che hai appena letto. Attenzione: ci sono degli ingredienti in più!

 

                                                                             

                                               

                                                    

 

Ora prova a scrivere anche i nomi degli ingredienti nuovi!

 

 

Esercizio due.  Rimetti in ordine la ricetta della marmellata di fichi.

 

1.      Bagnate con un bicchiere di vin santo. 

2.     Unite le mandorle tritate.  

3.     Etichettate i vasetti.  

4.     Verificate la cottura della marmellata.  

5.     Trasferite la marmellata nei vasetti. 

6.    Versate lo zucchero in una pentola.    

7.     Sbucciate e pesate i fichi.   

8.     Chiudete i vasetti e capovolgeteli per circa 15-20 minuti. 

9.    Portate a ebollizione la confettura.   

 

 

Esercizio tre. Ripassiamo l’imperativo: in entrambe le ricette viene utilizzato l’imperativo di seconda persona plurale, più formale rispetto a quello di seconda persona singolare. Prova ora a trasformare la prima ricetta seguendo l’esempio.

 

Sbuccia i fichi, pesali e calcola metà del loro peso in zucchero. Versa lo zucchero ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

 

 

Esercizio quattro. Collega con la forma corretta.

 

1. Trasferite la marmellata in una pentola

1. Trasferiteli

2. Capovolgete i vasetti

2. Pesateli

3. Passate le pesche al passaverdura

3. Capovolgeteli

4. Tritate le mandorle

4. Passatele

5. Pesate la polpa

5. Trasferitela

6. Etichettate il vasetto

6. Capovolgetelo

7. Trasferite i vasetti in un luogo fresco

7. Etichettatelo

8. Capovolgete il vasetto

9. Pesate i fichi

8. Tritatele

9. Pesatela

 

 

 

Esercizio cinque. Inserisci le forme all’imperativo facendo attenzione ai pronomi corretti.

 

1.      Lavate le carote, … … … (sbucciare) e … … … (passare) al mixer.

2.     Prima di iniziare a suonare la chitarra … … … (accordare) sempre.

3.     – Rosa puoi pulire la tua camera, per favore? – No mamma, … … … (pulire) tu. Io oggi devo fare molti compiti.

4.     – Alan, vai a fare la spesa, … … … (portare) al nonno e poi torna subito a casa!

5.     Inzuppate i biscotti nel caffè, … … … (disporre) nella teglia e … … … (ricoprire) con la crema.

6.    – Greta, non mangiare adesso tutto il dolce, … … … (lasciare) anche a tuo fratello!

7.     – … … … (mettere) in frigorifero! – Perché devo mettere in frigorifero il succo di frutta?!

 

Esercizio sei. Completa la tabella seguendo l’esempio.

 

 

panino

mela

spaghetti

caramelle

mangiare

… … … … …

… … … … …

Mangiala

… … …

… … … … …

… … … … …

… … …

Mangiatele

 

 

televisione

cavalli

partite di calcio

un film

guardare

… … … … …

… … … … …

… … … … …

… … … … …

… … … … …

… … … … …

… … … … …

… … … … …

 

 

 

libri

lettere

posta

un quotidiano

leggere

… … … … …

… … … … …

… … … … …

… … … … …

… … … … …

… … … … …

… … … … …

… … … … …

 

 

 

lingue

medicina

italiano

manoscritti

studiare

… … … … …

… … … … …

… … … … …

… … … … …

… … … … …

… … … … …

… … … … …

… … … … …

 

 

 

Esercizio sette. Il procedimento per preparare una marmellata è simile per tutti i tipi di frutta. Prova a scrivere una ricetta scegliendo alcuni degli ingredienti qui sotto e… buon appetito!

 

                                                                              

 

 

 

 

 

 

Soluzioni Es. 1: Farina, uova, mandarino, fico, rosa, pesca bianca, uva, bicchiere di vinsanto, limone, zucchero, lavanda, cannella, mandorla. Es. 2. 1) 7; 2) 6; 3) 9; 4) 1; 5) 2; 6) 4; 7) 5; 8) 8; 9) 3. Es. 4.  1-5; 2-3; 3-4; 4-8; 5-9; 6-7; 7-1; 8-6; 9-2.   Es. 5.  1) sbucciatele / passatele  2) accordatela  3) puliscila  4) portala  5) disponeteli / ricopriteli  6) lascialo  7) mettilo.

Have you lived in Italy for few years?
Do you want to learn Italian quickly? Click here

Related posts:

Leave a Reply