»» Cuciniamo!
CUCINIAMO!
1) Sicilia
2) Lombardia
3) Toscana
4) Lazio
5) Puglia
1) Questi sono piatti tipici della cucina regionale italiana. Abbina ciascuna foto col nome del piatto:
A- Orecchiette alle cime di rapa: ____
B- Cotoletta alla milanese: ____
C- Arancine di riso: ____
D- Bucatini all’amatriciana: ____
E- Crostini ai fegatini: ____
2) Ora passiamo al dolce! Leggi la ricetta della torta al cioccolato:
INGREDIENTI
Farina: 200 gr
Zucchero: 200 gr
Cioccolato fondente: 100 gr
Cacao in polvere amaro: 50 gr
Uova medie 5 a temperatura ambiente
Lievito chimico in polvere per dolci: 1/2 bustina (8gr)
Latte fresco intero: 50 ml
1 pizzico di sale
Burro a temperatura ambiente: 200 gr
■ PREPARAZIONE
Per preparare la torta al cioccolato per prima cosa sciogliete al microonde o a bagnomaria il cioccolato fondente spezzettato e lasciatelo intiepidire mescolando di tanto in tanto. In una ciotola capiente, ponete il burro tagliato a cubetti e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente. Sbattetelo con una frusta (o con lo sbattitore) fino a ridurlo a crema, poi aggiungete lo zucchero e continuate a sbattere per amalgamarlo bene.
Unite un uovo alla volta sempre sbattendo e via via le altre, avendo l’accortezza di fare assorbire completamente l’uovo prima di aggiungerne un altro: in questo modo avrete ottenuto una crema soffice e omogenea. Incorporate il cioccolato fondente sciolto e ormai tiepido e il pizzico di sale. In una ciotola unite assieme alla farina, il lievito e il cacao amaro, quindi setacciateli.
Aggiungete al composto di burro, uova e cioccolato gli ingredienti setacciati alternando l’aggiunta del latte (non troppo freddo). Una volta ottenuto il composto finale, imburrate e infarinate una tortiera del diametro di 22-24 cm quindi versatelo al suo interno, livellando poi la superficie. Infornate in forno statico già caldo a 180° per circa 60 minuti, quindi pungetela con uno stecchino per vedere se la torta al cioccolato è cotta. Lasciatela leggermente intiepidire poi sformatela e ponetela su di una gratella per farla raffreddare definitivamente.
3) Vero o falso?
1) Per questa ricetta devi usare il cioccolato al latte. ____
2) Puoi sciogliere il cioccolato sia al microonde sia a bagnomaria. ____
3) Devi aggiungere le uova tutte insieme. ____
4) La torta deve stare in forno per quasi un’ora. ____
5) La torta va mangiata calda. ____
4) Cerca nel testo le parole che corrispondono alle seguenti definizioni:
1) Rendere tiepido.
2) Unire, impastare insieme sostanze diverse
3) Arnese di uso domestico che serve a separare la parte più fine da quella più grossa di una sostanza farinosa
4) Retta che unisce due punti di una circonferenza passando per il centro
5)Completa le frasi seguendo il modello:
Tagliate/Taglia il burro a cubetti.
1) __________ (Sciogliere) il cioccolato a bagnomaria.
2) __________(Unire) le uova al composto.
3) __________(Setacciare) la farina.
4) __________(Lasciare)raffreddare la torta.
6)Osserva la tabella con le forme dell’ Imperativo diretto:
PARLARE | LEGGERE | DORMIRE/PULIRE | |
Tu | Parla!Non parlare! | Leggi!Non leggere! | Apri!/Pulisci!Non aprire!/Non pulire! |
Noi | Parliamo!Non parliamo! | Leggiamo!Non leggiamo! | Apriamo!/Puliamo!Non apriamo!/Non puliamo! |
Voi | Parlate!Non parlate! | Leggete!Non leggete! | Aprite!/Pulite!Non aprite!/Non pulite! |
L’imperativo diretto si usa per dare ordini, consigli, istruzioni o, nella forma negativa, per proibire di fare qualcosa.
7)Completa le frasi seguenti con le forme dell’imperativo (anche negativo):
1) Non _________ (Parlare-Voi) così forte, vostro padre sta dormendo!
2) C’è troppo caldo in questa stanza, __________(Aprire-Voi) la finestra!
3) Se vuoi passare l’esame, ___________(Studiare-Tu) di più!
4) __________(Chiamare-Noi) lo zio, è da tanto che non lo sentiamo!
5) __________ (Prendere-tu) l’autobus 4 e __________ (Scendere-tu) all’ultima fermata.
6) Non __________(Svegliare-tu) tua sorella!
- 5) Puglia
- 1) Sicilia
- 3) Toscana
- 4) Lazio
- 2) Lombardia
Related posts: