»» La bambina

Frati Linda

 

UNITA’ DIDATTICA

 

Profilo: Adolescenti

Livello: A2

Obiettivo: Ripasso aggettivi qualificativi e introduzione tempo imperfetto

 

  1. 1.                 motivazione
  2. 2.                 globalità
  3. 3.                 analisi
  4. 4.                 sintesi
  5. 5.                 riflessione

 

1. Motivazione

Fornisco agli studenti foto di persone e chiedo loro di descriverle a turno.

 

2. Globalità

a) Leggi il brano

La bambina

Le sue guance erano piene e rotonde. E le sue labbra, un poco screpolate dal freddo, somigliavano a frutti rossi rosicchiati dagli scoiattoli.

La sua pelle era chiara, pura e liscia, quasi che perfino la tela, con cui s’asciugava il viso, fosse stata attenta a non sciuparla. Le sue tempie erano di una bianchezza quasi trasparente: e nell’incavo delle sue orbite, sotto l’occhio, la sua pelle, intatta e liscia somigliava a certi petali, che aperti non durano nemmeno un giorno.

Una grande capigliatura nera, tutta di riccioli e boccoli naturali, le scendeva scompigliata intorno al viso, fino alle spalle. Parevano cresciuti a capriccio, secondo la fantasia. Per me, che non li avevo mai visti prima, era un divertimento osservare tutti quei riccioli e boccoli; ma per lei, avvezza a portarli fino da piccola, essi non dovevano avere niente di straordinario. Se ne avvolgeva uno attorno a un dito, per nascondere il suo imbarazzo; e poco dopo, vergognandosi, se li scansava, con la mano, d’intorno alla faccia. Allora, apparivano scoperti i suoi orecchi, minuti, ben fatti, che si distinguevano, con la loro tinta rosa, dalla bianchezza del viso e del collo. Aveva i lobi forati e vi portava infilati due cerchietti d’oro.

Riduz. e adatt. da Elsa Morante, L’isola di Arturo, Torino, Einaudi, 1957, pp.82-83.

 

b) Sottolinea le parole che non conosci

c) Rispondi alle seguenti domande

1. Chi descrive l’autrice del brano?

2. A cosa somiglia la pelle liscia e intatta della persona descritta dall’autrice?

3. Descrivi i capelli della protagonista.

 

3. analisi (ripasso aggettivi qualificativi, introduzione tempo imperfetto)

a) Individua nel testo gli aggettivi che corrispondono alle parti del corpo della bambina descritta.

 

Parti del corpo Aggettivi
Guance  
Labbra  
Pelle  
Tempie  
Capigliatura  
Orecchi  

 

 

b) Rispondi alle seguenti domande di ripasso

  • Come si chiamano gli aggettivi inseriti nella tabella?
  • A cosa servono?

 

c) Sottolinea nel testo le forme verbali che non conosci. Cosa indicano, secondo te, i verbi che terminano in –va o –vo? E il verbo era?

 

d) Osserva le frasi:

1. Le sue labbra somigliavano a frutti rossi.

2. Le sue labbra somigliano a frutti rossi.

Qual è, secondo te, la differenza tra somigliavano e somigliano?

 

Il tempo imperfetto è usato solitamente per indicare un’abitudine, una condizione consueta o un fatto ripetuto più volte e nel passato.Es: Mia madre dormiva sempre fino a tardi.

Al tramonto la luce del sole creava lunghe ombre sul prato.

 

e) Trova nel testo tutte le forme verbali al tempo imperfetto. Unisci, in seguito, i tempi corrispondenti.

imperfetto presente
EranoSomigliavano

Scendeva

Aveva

Avvolgeva

Scansava

 

AvvolgeScansa

Sono

Somigliano

Scende

Ha

 

 4. sintesi

a) Osserva l’esempio dell’esercizio d). Completa ora le seguenti frasi, trasformando il verbo dal tempo presente al tempo imperfetto:

1.

  • I miei figli leggono una fiaba tutte le sere.
  • I miei figli  …………………………. una fiaba tutte le sere.

 

2.

  • Mia madre ha un vestito rosso.
  • Mia madre …………………………. un vestito rosso da giovane.

 

3.

  • Il sole splende nel cielo.
  • Ieri il sole ………………………… nel cielo.

 

4.

  • Il vento solleva la sabbia.
  • Il vento ……………………………. la sabbia lo scorso sabato.

 

5.

  • Gli alunni della mia classe sono molto studiosi.
  • Gli alunni della mia classe  ………………….. molto studiosi.

 

5. riflessione

a) Lavorate in coppia. Abbiamo visto che il tempo imperfetto serve a parlare di azioni, abitudini o condizioni passate o ripetute costantemente nel passato. Esso è molto utilizzato anche nelle descrizioni.

Racconta al tuo compagno di quando eri piccolo, com’eri fisicamente e le tue abitudini. 

Italy hosts you but don't you speak Italian? Don't worry.
Learn it without problem. Click here

Related posts:

Leave a Reply