»» La Costituzione Italiana: lavoriamoci insieme!

Destinatari: adulti stranieri che studiano l’italiano sia in Italia che all’estero

Metodo linguistico-comunicativo

(si presume che la classe sia matura culturalmente, coesa e aperta al dialogo)

Profilo: Adulti/Anziani

Livello: B2

Obiettivo generale: consolidamento del lessico, delle regole grammaticali e apprendimento di vocaboli nuovi

1^ fase: motivazione

Obiettivo: suscitare interesse e partecipazione all’argomento

 

Discussione sul tema politico, istituzionale, statale e costituzionale di una nazione. Differenza tra leggi scritte e consuetudinarie; nascita e consolidamento delle Costituzioni in senso moderno; confronto culturale sulla propria legislazione nazionale. Consegna del testo

Testo

Sei articoli della Costituzione della Repubblica Italiana

 

1. L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo.

3. Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

7. Lo Stato e la Chiesa cattolica sono indipendenti e sovrani.

10. Lo straniero, privato nel suo Paese delle libertà democratiche, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica italiana.

11. L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri.

13. La libertà personale è inviolabile.

 

2^ fase: globalità

Obiettivo: comprensione generale del testo

 

1)Scrivi se l’informazione è vera (V) o falsa (F)

 

a) La Repubblica italiana non è fondata sul lavoro ___

 

b) L’Italia non è una Monarchia ___

 

c) Stato e Chiesa sono indipendenti ___

 

d) Allo straniero è riconosciuto il diritto d’asilo ___

 

e) L’Italia usa la guerra come strumento d’offesa ___

 

f) La Repubblica italiana non riconosce che la libertà è inviolabile ___

 

 

Controlla l’esercizio con l’aiuto di un docente.

 

 

 

2) Rispondi alle domande

 

1) Su che cosa si fonda la Repubblica italiana? _______________________________

 

2) A chi appartiene la sovranità? __________________________________

 

3) In quali ambiti di fronte alla legge non si fa distinzione dei cittadini? _______________________________________________________________________________

 

4) Di quali libertà deve essere privato lo straniero per richiedere diritto d’asilo in Italia? _______________________________________________________________________________

 

 

 

Al termine dell’esercizio controllo delle soluzioni con l’aiuto dell’insegnante e sottolineatura delle parole e dei passaggi lessicali critici.

 

 

 

 

3) Mediante l’utilizzo del vocabolario, insieme ad un tuo compagno, scrivi il significato dei seguenti termini:

 

a) SOVRANITA’_________________________________________________________________

 

b) PRIVARE_____________________________________________________________________

 

c) DIRITTO D’ASILO_____________________________________________________________

 

d) RIPUDIARE__________________________________________________________________

 

e) INVIOLABILE_________________________________________________________________

 

 

Discussione con l’insegnante

 

 

3^ fase: analisi

Obiettivo: individuazione delle forme verbali, dei soggetti che compiono l’azione, dei nomi propri di cosa e delle preposizioni (semplici e composte) (consolidamento di quanto già studiato)

 

– Si consegna di nuovo il testo senza le forme verbali: si chiede di riempire gli spazi lasciati vuoti.

– Utilizzando il testo completo consegnato all’inizio della lezione, si chiede di sottolineare i soggetti che compiono un’azione.

– Si consegna un nuovo testo da riempire negli spazi lasciati vuoti dalle preposizioni semplici e composte (il docente legge una volta gli articoli per farne assimilare suoni e forme lessicali)

– Utilizzando il testo completo (di cui sopra) si chiede di sottolineare i nomi propri di cosa

Al termine dell’esercizio controllo delle soluzioni con l’aiuto dell’insegnante.

 

 

 

4^ fase: sintesi

Obiettivo: fissazione di preposizioni e nomi propri di cosa

 

Si consegna il seguente esercizio:

Completa il seguente brano, inserendo verbi, nomi e preposizioni nel giusto spazio

 

 

Quando la ________ italiana fu fondata, erano tempi difficili: il _________ mancava e il _________ aveva molta fame. I ____________più cattolici cercavano consolazione in _________ e pregavano affinché la _________ non scoppiasse più. Le ____________ ____________ e _________ in cui gli italiani vivevano erano dure, persino lo ___________ che sapeva molte__________ non riusciva a trovare un impiego. Non avere un _________, soprattutto in quei tempi, non permetteva di avere la propria ____________, che , come sancisce la _____________ italiana, è uno ____ ________ _____________ dell’uomo.

Al termine dell’esercizio controllo delle soluzioni con l’aiuto dell’insegnante.

5^ fase: riflessione

 

Obiettivo: rafforzamento della conoscenza dei nomi e loro trasformazione al plurale.

 

A fianco di ciascun nome, scritto sulla colonna sinistra, scrivi la sua trasformazione al plurale con il relativo articolo: scrivi anche se questo nome è maschile o femminile

 

 

plurale maschile o femminile?

La Repubblica ________________ ________________

Il lavoro ________________ ________________

La sovranità ________________ ________________

Il popolo ________________ ________________

La legge ________________ ________________

Il sesso ________________ ________________

La razza ________________ ________________

La lingua ________________ ________________

La religione ECC……

 

 

Al termine dell’esercizio controllo delle soluzioni con l’aiuto dell’insegnante.

6^ fase: confronto culturale

 

L’unità didattica si chiude con un confronto culturale sul tema: cosa si è imparato, sia dal punto di vista grammaticale e lessicale che della cultura italiana? La mia cultura è differente? Perché, come? ECC….

Have you lived in Italy for few years?
Do you want to learn Italian quickly? Click here

Related posts:

Leave a Reply